|
| Attivazione e disattivazione NVR
| Una funzione importante degli NVR e degli XVR, che, con l’ultima versione di firmware 1.4.11 ha raggiunto la sua completa operatività, è quella di attivazione e disattivazione comandata secondo differenti modalità. Sui videoregistratori è infatti possibile creare un profilo di inserito e uno di disinserito, come in una comune centrale di allarme antintrusione, dove, nello stato di inserito, verranno eseguite determinate funzioni e, quando disinserito, ne possono essere configurate altre.
|
|
---|
L’esempio più classico è il blocco dell’invio delle notifiche di analisi video a sistema disinserito, inutili quanto ci sono persone che circolano liberamente nelle aree protette, o la possibilità di inibire la visualizzazione o la registrazione, selezionando sempre le telecamere coinvolte. Al contrario, a impianto inserito, notifiche, visualizzazioni e registrazioni funzioneranno regolarmente.
|
| |
---|
Il comando di stato può essere impartito direttamente dall’utente mediante un semplice tasto riportato sull’app, da interfaccia web o dalla schermata su monitor del videoregistratore. |
|
---|
Fondamentale anche la possibilità di cambiare stato al sistema utilizzando ingressi disponibili sul videoregistratore, sull’interfaccia I/O USB, sui videoserver, o sugli ingressi presenti sulle telecamere. Immaginiamo, nello schema più comune, un uscita di stato on/off di una centrale di allarme, connessa a un ingresso del videoregistratore che, opportunamente configurato, inibisce l’invio delle notifiche di allarme all’app Supercam quando la centrale di allarme è disinserita.
Questa funzione, spesso sconosciuta a molti, è di grandissima utilità e molto richiesta dagli utenti, e può fare la differenza, se spiegata bene all’utente finale, nella scelta del prodotto ed essere determinante per concludere una vendita.
|
| |
---|
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui
|
|
---|
|
|